Rivolto ai ragazzi delle scuole medie superiori
GIOVEDI’ 22 MARZO 2018 – ore 10.30
Teatro San Domenico
A ingresso libero, per le scuole superiori
ma su prenotazione entro il 20 febbraio 2018
al numero: 333/9512879 (Stefano)
COL VESTITO DELLA FESTA
di Roberta Carpani
Festa, fasto, ne-fasto, feria, feriae…
Ci sono feste per aggregare e feste per selezionare e dividere; feste per trasgredire le regole e feste per riaffermarle; feste private, feste religiose, feste civili e politiche; feste per tutti e feste solo per gli happy few; feste di piazza e feste esclusive; feste di compleanno, di nozze, di fidanzamento, di laurea, feste aziendali e feste scolastiche.
Tutti amiamo le feste, ma spesso sono solo occasioni per fare i ponti e cancellare qualche giorno altrimenti dedicato alla produttività, all’economia, al dio-lavoro.
Cosa significa oggi per noi “fare festa”?
E quando davvero ci sentiamo “in festa”?
E i ragazzi, il venerdì e sabato sera, vanno alle feste o piuttosto – come dicono i promoter – vanno agli eventi in discoteca?
Come ogni fatto della storia, la festa non cessa di trasformarsi: è metamorfosi e crescita, spreco fecondo e invenzione di un tempo.
Da vent’anni facciamo una festa per la città, con bambini, ragazzi, famiglie, comunità scolastiche, gruppi e associazioni del territorio, istituzioni, singoli e gioiosi volontari : ha un futuro la nostra festa?
Relatori del Convegno saranno:
FRANCO CARDINI
Storico. Insegna Storia medievale all’Università di Firenze e dal 2006 anche all’Istituto italiano di Scienze umane. Da oltre un trentennio si occupa di crociate, di pellegrinaggi e di rapporti tra la cristianità e l’Islam. Ha lavorato e viaggiato a lungo in Terra Santa. «Lo storico è parente del detective e del clinico: ha dinanzi segni, indizi, sintomi; deve trovar delle prove e formulare delle diagnosi». È stato presidente dell’associazione culturale Identità europea e fondatore della rivista Percorsi. Collabora con il quotidiano Avvenire. Nel 2010 ha partecipato con i suoi saggi al progetto enciclopedico XXI secolo, diretto dallo storico della filosofia Tullio Gregory e pubblicato dalla Treccani. Dal 2012 fa parte del comitato scientifico della rivista Eurasia ed è membro del Collegio dei reggenti dell’Associazione fiorentini nel mondo.
CLAUDIO BERNARDI
E’ ricercatore in Discipline del teatro e dello spettacolo presso l’Università Cattolica di Milano Professore associato di Storia del teatro e Antropologia del teatro presso l’Università Cattolica, sede di Brescia, dal 2001. E’ docente di Riti, miti e simboli delle organizzazioni all’interno del corso di laurea magistrale interfacoltà CIMO – Comunicazione per l’impresa, i media e le organizzazioni complesse. E’ condirettore artistico di Crucifixus. Festival di Primavera, teatro, musica e tradizioni del sacro dal 1998. È consulente e collaboratore di enti pubblici e privati per progetti di ricerca, formazione, azione di teatro sociale e drammaturgia di comunità. Tra le sue principali aree di ricerca: la drammaturgia del sacro nel teatro medievale italiano ed europeo dei secoli XIII e XVI; il teatro sociale e di comunità; feste, festival, eventi culturali, rituali performativi contemporanei.
ROBERTA CARPANI
Introdurrà il convegno. Professore Associato in Discipline dello Spettacolo Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Cattolica di Milano E’ stata membro del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Discipline filosofiche, discipline artistiche e teatrali, con sede presso l’Università Cattolica di Milano, consorziato con Università degli Studi di Bergamo e Università degli studi di Parma. E’ accademica dell’Accademia Ambrosiana, Classe di Studi Borromaici. E’ membro del Comitato Scientifico della rivista Comunicazioni Sociali.
Modererà il convegno il giornalista PAOLO GUALANDRIS