Si replica, seconda giornata di Rassegna Concorso!
Il 25 maggio abbiamo ospitato, presso il Teatro San Domenico, gli spettacoli a tema libero dei ragazzi delle Scuole Secondarie di II grado. Una giornata ricca di spettacoli di alto livello, tematiche importanti e innumerevoli spunti di riflessione che hanno messo in grande difficoltà la Giuria degli Esperti; ma lo spettacolo “Etichette” della Compagnia Lumen Teatro di Paderno Dugnano (MI) li ha conquistati aggiudicandosi così il Primo posto.
Secondi a pari merito gli spettacoli “Baldoria” del Liceo Bellini di Novara e “Algoritmo” de IIS Ferraris Pancaldo di Savona. Altrettanto meritevoli i vincitori della Targa “Lalla Martini” conferita dalla Giuria dei Ragazzi che ha premiato lo spettacolo “Aspettando Moby Dick” dell’Associazione Teatrale Guarnieri di Lucca.
Giudizi Giuria Esperti in ordine di apparizione:
“ASPETTANDO MOBY DICK” Associazione Teatrale Guarnieri, Lucca
Abbiamo apprezzato la performance che si segnala per l’originalità della scelta tematica e la coralità fluida dell’azione, la ricchezza dell’allestimento e un forte impatto visivo che porta lo spettatore dentro la condizione di ricerca di senso, che è oggetto di narrazione.
“LABIRINTO D’AMORE” Liceo Gandini/Verri, Lodi
Nella performance si valorizza l’autenticità di gruppo, l’immediatezza della presenza scenica, la capacità di riaccostare un grande classico con leggerezza e gioia anche attraverso gli strumenti dell’ironia e della comicità.
“BALDORIA!!!” Liceo Bellini, Novara
Abbiamo apprezzato la performance di gruppo e la capacità del coro di valorizzare i singoli, nel gioco scenico libero e nella freschezza di una partecipazione divertita che si è sviluppata nell’evidente libertà drammaturgica e nella ricca creatività linguistica.
“DANTIS INFERNUS” Compagnia Teatrale Studio Oida, Covo (BG)
La performance si segnala per la scelta coraggiosa di un testo-monumento, accostato con grande capacità di sintesi. Abbiamo apprezzato la rielaborazione e il montaggio della scrittura dantesca e la proposta di una lingua ardua ma abitata dall’interno, e sottolineiamo l’azione corale accurata e intensa.
“ALGORITMO” IIS Ferraris Pancaldo, Savona
Il gruppo ha affrontato temi urgenti ed impegnativi, costruendo un testo originale in cui traspare un intenso lavoro corale, governato da un ritmo scenico serrato e proponendo una performance sostenuta dal divertimento e dalla partecipazione creativa di tutti i partecipanti.
“ETICHETTE” Compagnia Lumen Teatro, Paderno Dugano (MI)
Nella performance apprezziamo l’indagine sull’identità e sullo sguardo di sé e degli altri, condotta attraverso un lavoro scenico potente e intenso. Si osserva la dimensione corale e la semplicità scenica intrecciati con l’intensità di presenza degli interpreti.
“ARIA DI CAMBIAMENTO ” Associazione Dimidimitri, Novara
Nella performance si apprezza il gioco teatrale, costruito con spiccato divertimento, la capacità di trattare un tema difficile con grande ironia e senso del comico. Si osservano l’uso abile di linguaggi molteplici e il lavoro sulla caratterizzazione dei personaggi e sul ritmo scatenato.
Menzioni Giuria degli Esperti:
ARIA DI CAMBIAMENTO
Per la bellezza del lavoro comune.
LABIRINTO D’AMORE
Per il lavoro ironico e innovativo su Shakespeare.
DANTIS INFERNUS
Per l’insieme della costruzione e il lavoro sulla lingua e sulla terzina dantesca abitata con autentica
intensità.
Giuria degli Esperti: Roberta Carpani, Franco Bonizzi, Vicenza Brazzoli, Giorgio Cardile, Carola Maternini.
Giuria dei Ragazzi: IIS “Pacioli” corso Relazioni Internazionali 3/4A, Liceo Artistico “Munari” 4E, IIS “Galiei” Liceo Scientifico delle Scienze Applicate 2LB/2LD, IIS “Sraffa” 4A TST/4A PNT PND/4A PNS, IIS “Marazzi” 4 moda, Liceo Scientifico e Classico “Racchetti Da Vinci” 4E/2B.